Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Agevolare la trasformazione digitale consente di migliorare il business tradizionale, ma anche di esplorare spazi di mercato completamente nuovi, contribuendo a valorizzare la grande quantità di informazioni a disposizione. La forte consapevolezza che attraverso le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni sia possibile influenzare profondi e veloci cambiamenti del tessuto sociale, produttivo/economico e ambientale ha guidato Enel nell’intraprendere un percorso volto a diffondere uno spirito e una cultura orientata alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso. La strategia ICT (Information and Communication Technology), in linea con il nuovo Piano Strategico presentato a novembre 2016, si focalizza sulla digitalizzazione declinata verso il cliente, gli asset e le persone, e utilizzando come leve strategiche il cloud, le piattaforme e la cyber security. Un modello che ha anche un impatto su comunità e fornitori.
Per rispondere alle sfide e consolidare le strategie, il modello organizzativo della Global ICT è stato rivisto e articolato in Funzioni globali e Funzioni locali, per fornire servizi e soluzioni informatiche, nonché infrastrutturali, di telecomunicazione e tecnologiche alle Linee di Business in una logica “end-to-end”.
Per garantire un’efficace diffusione della cultura digitale e per facilitare il percorso di digitalizzazione nell’intera Azienda è stata creata l’unità “Digital Enabler” e sono stati identificati, per ciascuna Divisione o Funzione, Digital Manager che collaborano con i Digital Enabler, analizzando processi e sistemi in ottica digitale.
Per focalizzare efficacemente gli aspetti di sicurezza informatica con un approccio “Risk Based” e di “cyber security by design”, il modello si è anche dotato di un’unità di Cyber Security per la definizione delle strategie e dei piani di sicurezza informatica, la progettazione, il controllo, il monitoraggio e la diffusione della consapevolezza dei rischi informatici. È anche prevista, nell’ambito di tale unità, l’istituzione di un CERT (Cyber Emergency Readiness Team) per rispondere e gestire proattivamente gli incidenti relativi alla sicurezza informatica.
Il 2016 è stato anche l’anno della sensibilizzazione all’interno di GICT (Global Information and Communication Technology) ai temi della sostenibilità attraverso la pubblicazione degli indicatori di sostenibilità nella Executive GICT Dashboard (indicatori relativi a stampe, Telepresence e PC Power Management). Un percorso che ha visto affrontare anche i temi di “Diversity&Inclusion” nel corso di un evento dedicato: Girls in ICT Day, svoltosi a Roma ad aprile 2016, aderendo alla giornata internazionale promossa dall’International Telecommunication Union (ITU) per avvicinare le ragazze agli studi scientifico-tecnologici e far conoscere le potenzialità e le opportunità date dal mondo digitale.
ICT Open Day
Per promuovere il nuovo modello globale di servizi ICT, sono stati organizzati spazi fisici temporanei, sia in Spagna sia in Italia, dove si è svolto l’ICT Open Day, che ha visto l’afflusso di migliaia di persone di Enel in due giornate. Durante l’eventosono stati illustrati i benefíci del modello e i nuovi prodotti e servizi ICT.
Principali azioni | Target |
---|---|
Investimenti di digitalizzazione (asset, clienti, persone) | 4,7 miliardi di euro nel periodo 2017-2019 - digitalizzare gli asset, l’operatività e i processi del Gruppo e potenziare la connettività |
Copertura delle applicazioni web esposte a internet con soluzioni applicative avanzate di cyber security | 100% delle applicazioni web protette attraverso soluzioni cyber security avanzate al 2019 |
Costituzione CERT* Enel e accreditamento presso i CERT nazionali | Accreditamento in 8** Paesi al 2018 |
Diffusione della cultura della sicurezza informatica e cambiamento dei comportamenti delle persone al ne di ridurre i rischi | 15 eventi di cyber security knowledge sharing erogati all’anno |
Attività per la riduzione delle emissioni di CO2 | -17,2 milioni di pagine stampate nel periodo 2015-2019 Sviluppo di sistemi di Telepresence e videocomunicazione Avvio di azioni per la riduzione delle ore di inutilizzo di PC, laptop, monitor in Italia |
* Cyber Emergency Readiness Team.
** Italia, Spagna, Romania, Argentina, Brasile, Perù, Colombia, Cile.