Nella maggior parte dei Paesi in cui il Gruppo opera, sono presenti assicurazioni sanitarie integrative a condizioni agevolate rispetto alle alternative presenti sul mercato. In molti casi è l’azienda stessa ad assicurare benefíci relativi alla prevenzione e ai periodici check-up (si veda anche il capitolo dedicato a “Salute e sicurezza sul lavoro”).
In Italia strumenti di salute e prevenzione sono forniti attraverso un fondo supplementare per i dipendenti Enel (FISDE) che fornisce rimborsi per i servizi di salute dati nel piano supplementare di welfare. In linea con gli accordi collettivi, tutti i dipendenti sono membri del FISDE. Anche gli ex dipendenti di Enel possono continuare a ricevere gli stessi benefíci attraverso il pagamento di un contributo di membership. I dipendenti possono, inoltre, ricevere benefíci dalla rete di accordi fatti con una serie di strutture sanitarie (ospedali pubblici e privati, case di cura, cliniche, dentisti, ecc.) o con i rimborsi dei servizi forniti in altre strutture. Il FISDE rimborsa anche i costi relativi alla medicina di prevenzione nel campo dei protocolli di salute forniti per la prevenzione del cancro e le malattie cardiovascolari. È proseguito il servizio di supporto psicologico grazie all’accordo con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Il FISDE interviene anche nel contesto del supporto familiare, per esempio in tema di disabilità e delle emergenze sociali (disadattamento, alcolismo, dipendenza da droghe, ecc.). Programmi di assistenza supplementari ai dipendenti e alle loro famiglie e alle comunità sono, inoltre, forniti grazie al protocollo di azione sociale allegato all’accordo di contrattazione collettiva.
Tra le misure di supporto al personale vi è anche la possibilità di accedere ai fondi pensione complementari e il riconoscimento di varie forme di benefíci individuali nelle prestazioni connesse al trattamento di fine rapporto di lavoro. Al 31 dicembre 2016 i dipendenti coperti dal piano pensionistico nel Gruppo Enel sono pari a 41.749. Sono presenti fondi pensione principalmente in Italia (Fopen e Fondenel), Spagna e Brasile.
Gestione dei rischi connessi alle trasferte
Nel corso del 2016 è stata aggiornata la travel policy di Enel, con l’obiettivo di garantire in modo sistematico la valutazione e la gestione del rischio di tutte le trasferte, dalla pianificazione di un viaggio fino al rientro. Alle persone Enel che viaggiano verso destinazioni considerate a rischio viene consegnata un’informativa specifica sulla situazione sanitaria e sulle condizioni di sicurezza dei Paesi di destinazione. In particolare, mediante il sistema di prenotazione dei viaggi aziendali, vengono automaticamente inviate, prima della partenza, la Security Travel Guide e la Health Guide, mentre eventuali aggiornamenti sono forniti durante il viaggio. In relazione agli specifici rischi della destinazione, Enel predispone, quando necessario, le idonee misure di protezione (guide esperte, scorte, ecc.). Per coordinare l’intero processo è attivo un presidio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, che supporta le persone in viaggio, monitora le notizie dal mondo e coordina la risposta in caso di situazioni di pericolo o emergenza.
Un modello a oggi utilizzato in Italia e che Enel sta progressivamente estendendo a tutti i Paesi in cui opera.
Principali azioni | Target |
---|---|
Valutazione delle performance per le persone che lavorano in azienda da almeno 3 mesi | 100% delle persone* coinvolte nel 2020 99% delle persone* valutate nel 2020 94% delle persone* intervistate (feedback) nel 2020 |
Indagine di clima | Coinvolgimento 100% delle persone* nel 2020 Partecipazione 84% delle persone* nel 2020 |
Implementazione della policy in materia di diversità e inclusione | Il processo di selezione deve garantire un’equa rappresentanza di genere nel bacino delle candidature (50% al 2020) Nomina focal point in materia di disabilità nei Paesi di maggior rilevanza al 2017 Assegnazione tutor al 100% degli expat nell’ambito dei progetti di mobilità per i più giovani al 2020 |
Training - Programmi di borse di studio per le persone di Enel in cooperazione con partner strategici nelle università e nei centri di ricerca | 480 borse di studio nel periodo 2017-2020 |
Promozione di una cultura di viaggio sicuro 100% dei Paesi di presenza al 2020 (estensione a tutti i Paesi del Gruppo del modello operativo presente in Italia, creazione di un cruscotto di monitoraggio) | 100% dei Paesi di presenza al 2020 |
* Eleggibili e raggiungibili: coloro che risultano in forza e attivi da almeno 3 mesi nell’anno di valutazione e coloro che possono accedere al questionario onlineo cartaceo.