Il modello “Open Power”: visione, missione, valori e comportamenti è stato declinato nel corso del 2016 in diversi aspetti operativi al fine di aumentare il coinvolgimento e la partecipazione delle persone che lavorano in Enel. Questo modello costituisce un punto di riferimento per tutti i processi di gestione e sviluppo delle persone.
Comportamenti
- Adotta e promuove comportamenti sicuri e agisce proattivamente per migliorare le condizioni di salute, sicurezza e benessere
- Prende decisioni nell’attività quotidiana e se ne assume le responsabilità
- Porta i risultati puntando all’eccellenza
- Propone nuove soluzioni e non si arrende di fronte a ostacoli o insuccessi
- Modifica velocemente le sue priorità se cambia il contesto
- Condivide le informazioni mostrandosi collaborativo e aperto al contributo degli altri
- Riconosce il merito dei colleghi e dà feedback che ne migliorano il contributo
- Nel suo lavoro è attento ad assicurare la soddisfazione dei clienti e/o dei colleghi, agendo con efficacia e velocità
- Si impegna per l’integrazione di tutti, riconoscendo e valorizzando le differenze individuali (cultura, genere, età, disabilità, personalità, ecc.)
- Mantiene gli impegni presi, portando avanti le attività con determinazione e passione
Nel 2016 è stato lanciato un percorso di formazione sullo “storytelling” rivolto al top management, mirato ad aumentare la capacità di raccontare la nuova strategia. Un percorso in 7 tappe, che ha coinvolto tutti i top manager dei diversi Paesi del Gruppo, affinché diventino i primi ambasciatori della nuova cultura Open Power.
È stata inoltre creata una rete interna di coach professionisti formati nell’ottica di costituire un centro di competenza a supporto delle persone per agevolare la trasformazione organizzativa e culturale (Internal Coaches Network).
Principali azioni | Target |
---|---|
Valutazione delle performance per le persone che lavorano in azienda da almeno 3 mesi | 100% delle persone* coinvolte nel 2020 99% delle persone* valutate nel 2020 94% delle persone* intervistate (feedback) nel 2020 |
Indagine di clima | Coinvolgimento 100% delle persone* nel 2020 Partecipazione 84% delle persone* nel 2020 |
Implementazione della policy in materia di diversità e inclusione | Il processo di selezione deve garantire un’equa rappresentanza di genere nel bacino delle candidature (50% al 2020) Nomina focal point in materia di disabilità nei Paesi di maggior rilevanza al 2017 Assegnazione tutor al 100% degli expat nell’ambito dei progetti di mobilità per i più giovani al 2020 |
Training - Programmi di borse di studio per le persone di Enel in cooperazione con partner strategici nelle università e nei centri di ricerca | 480 borse di studio nel periodo 2017-2020 |
Promozione di una cultura di viaggio sicuro 100% dei Paesi di presenza al 2020 (estensione a tutti i Paesi del Gruppo del modello operativo presente in Italia, creazione di un cruscotto di monitoraggio) | 100% dei Paesi di presenza al 2020 |
* Eleggibili e raggiungibili: coloro che risultano in forza e attivi da almeno 3 mesi nell’anno di valutazione e coloro che possono accedere al questionario onlineo cartaceo.