Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Il personale del Gruppo Enel al 31 dicembre 2016 è pari a 62.080 dipendenti, di cui 51% nelle società con sede in Italia e 49% con sede all’estero. Il saldo tra consistenze di inizio e fine dell’anno mostra un segno negativo di circa 5.800 risorse, dovuto principalmente al deconsolidamento di Slovenské elektrárne. Le assunzioni, pari a 3.360, hanno riguardato l’Italia per il 34%, mentre il restante 66% è distribuito nei Paesi esteri. La percentuale delle donne nell’organico si mantiene stabile rispetto al 2015.
1 Calcolato come rapporto tra salario medio delle donne Manager e Middle Manager e il salario medio totale (uomini + donne) di Manager e Middle Manager.
Il personale del Gruppo Enel nel mondo
Principali azioni | Target |
---|---|
Valutazione delle performance per le persone che lavorano in azienda da almeno 3 mesi | 100% delle persone* coinvolte nel 2020 99% delle persone* valutate nel 2020 94% delle persone* intervistate (feedback) nel 2020 |
Indagine di clima | Coinvolgimento 100% delle persone* nel 2020 Partecipazione 84% delle persone* nel 2020 |
Implementazione della policy in materia di diversità e inclusione | Il processo di selezione deve garantire un’equa rappresentanza di genere nel bacino delle candidature (50% al 2020) Nomina focal point in materia di disabilità nei Paesi di maggior rilevanza al 2017 Assegnazione tutor al 100% degli expat nell’ambito dei progetti di mobilità per i più giovani al 2020 |
Training - Programmi di borse di studio per le persone di Enel in cooperazione con partner strategici nelle università e nei centri di ricerca | 480 borse di studio nel periodo 2017-2020 |
Promozione di una cultura di viaggio sicuro 100% dei Paesi di presenza al 2020 (estensione a tutti i Paesi del Gruppo del modello operativo presente in Italia, creazione di un cruscotto di monitoraggio) | 100% dei Paesi di presenza al 2020 |
* Eleggibili e raggiungibili: coloro che risultano in forza e attivi da almeno 3 mesi nell’anno di valutazione e coloro che possono accedere al questionario onlineo cartaceo.