La tecnologia, attraverso l’innovazione, è in grado di supportare le attività in materia di H&S: dalla formazione all’analisi preventiva, ai controlli correttivi.
Nel 2016 sono proseguiti alcuni progetti di innovazione sulla sicurezza già avviati nel 2015 e ne sono stati introdotti di nuovi:
- Virtual Reality 3D Simulator for Health and Safety Training: un progetto nato nel 2015 e sviluppato nel 2016 per applicare la realtà virtuale alla formazione H&S, per sensibilizzare i colleghi verso comportamenti responsabili e sicuri imparando dagli errori;
- realtà aumentata: nel 2016 sono stati introdotti dispositivi durante le attività di gestione e manutenzione, per aumentare i livelli di sicurezza sul posto di lavoro. Attraverso un’applicazione, gli operatori possono avere accesso dallo smartphone a tutte le informazioni legate all’attività specifica che stanno svolgendo in tempo reale;
- Man Down Detection: il progetto è attualmente rivolto agli appaltatori e ha lo scopo di garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività individuali. Attraverso un dispositivo personale che controlla i movimenti del lavoratore viene inviato un messaggio di allarme alla sala di controllo nel caso egli cada o resti sdraiato a terra per troppo tempo;
- Active Safety at Work (ASW): è un’applicazione che permette di auto-verificare l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) corretti in base alla specifica attività da eseguire;
- utilizzo di droni per le ispezioni nelle ciminiere, nelle caldaie e nei canali, al fine di prevenire i rischi connessi all’accesso diretto dei lavoratori in tali luoghi;
- applicazione APP5RO per smartphone e tablet, che richiede di documentare, tramite report fotografico, il corretto svolgimento dei singoli step delle attività di tipo elettrico, in accordo con le 5 Regole d’Oro di Enel (1. Sezionare completamente l’impianto; 2. Assicurarsi contro le richiusure e apporre i cartelli monitori; 3. Verificare l’assenza di tensione; 4. Eseguire la messa a terra e in cortocircuito; 5. Delimitare la zona di lavoro e provvedere alla protezione verso le parti attive adiacenti)
- Intrinsic Safety: progetto incentrato sulla progettazione e sull’analisi dei macchinari esistenti e delle nuove tecnologie per ridurre l’esposizione delle persone alle situazioni di rischio nei luoghi di lavoro e/o durante le attività lavorative. Il progetto è focalizzato sulla condivisione delle informazioni e sull’allineamento tra le unità H&S e di Ingegneria per definire, validare e rendere disponibile un metodo per identificare i rischi latenti che possono essere nascosti in un macchinario, sistema o equipaggiamento;
- Smart Helmet: l’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza dei lavoratori negli spazi confinati attraverso l’utilizzo di una connessione remota con l’operatore. Il casco è dotato di un sistema di comunicazione video-audio con cui l’operatore all’interno di uno spazio confinato scambia informazioni con l’esterno.
In America Latina gli appaltatori sono inoltre tenuti a registrare le attività dei propri lavoratori e a condividere i video con Enel. Questo permette la verifica sistematica dell’esecuzione giornaliera dei lavori, l’individuazione delle migliori prassi, dei near miss e delle non conformità, e lo scambio di feedback.
Già da alcuni anni, inoltre, è stato messo in atto un piano di miglioramento degli standard infrastrutturali del parco auto aziendale, che ha visto l’adozione di nuovi sistemi e dispositivi a supporto della sicurezza, tra i quali la black box che consente di fornire assistenza e supporto al guidatore sia durante la guida sia in caso di emergenza.
Principali azioni | Target |
---|---|
Extra Checking on Site (ECoS) - pianicati (n.) | 120 nel 2020 |
Programmi globali di sensibilizzazione su prevenzione e promozione della salute (n.) | 17 nel periodo 2017-2020 |
Ulteriore riduzione del tasso combinato di infortuni (LTIFR) e di assenza dal lavoro (LDR) | |
Integrazione della sicurezza in policy, processi e procedure | |
Iniziative dedicate per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di dipendenti e appaltatori su salute e sicurezza e promozione della cultura della sicurezza | |
Miglioramento continuo dei controlli sulla sicurezza e delle ispezioni “on site” e indagine su tutti gli incidenti e i “near miss” rilevanti, con individuazione delle misure preventive e correttive |