Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
La politica ambientale (ultimo aggiornamento: marzo 2017)
La gestione delle tematiche ambientali, la lotta ai cambiamenti climatici, la protezione dell’ambiente e lo sviluppo ambientale sostenibile sono fattori strategici nell’esercizio e nello sviluppo di tutte le attività del Gruppo Enel e sono determinanti per consolidare la leadership nei mercati dell’energia.
Enel si è dotata sin dal 1996 di una politica ambientale che si fonda su quattro princípi fondamentali:
- proteggere l’ambiente prevenendo gli impatti e perseguendo l’uso efficiente delle risorse naturali
- migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali e sostenibili di prodotti e servizi;
- creare valore per l’Azienda;
- soddisfare sistematicamente gli obblighi legali di conformità e gli impegni volontari sottoscritti, andando oltre la sola conformità legislativa;
1. Applicazione all’intera organizzazione di Sistemi di Gestione Ambientale riconosciuti a livello internazionale ispirati dal principio del miglioramento continuo e definizione di indici ambientali per misurare la performance ambientale dell’intera organizzazione
- Mantenimento annuale delle certificazioni ISO 14001
- Razionalizzazione e semplificazione delle certificazioni presenti nei vari ambiti organizzativi, ricerca di sinergie e condivisione delle esperienze di gestione ambientale all’interno della certificazione ISO 14001 del Gruppo Enel
- Progetti di tutela della biodiversità (conservazione degli habitat delle specie protette, reintroduzione di particolari specie, collaborazione con centri di ricerca e osservatori naturalistici, ripiantumazione di flora indigena)
- Biomonitoraggi (terrestre, marino, fluviale)
- Progressiva sostituzione di linee elettriche aeree in conduttore nudo con linee in cavo a tutela dell’avifauna
- Opere di mitigazione dell’impatto visivo degli impianti di produzione, distribuzione e delle miniere
- Sviluppo e aggiornamento di un Piano di Gruppo per la Biodiversità
- Valutazione dell’impatto sull’ambiente per costruzione di impianti o modifiche rilevanti
- Individuazione, valutazione e impiego sostenibile delle BAT (Best Available Technologies)
- Tutela, monitoraggio della qualità di acque superficiali, suolo e sottosuolo nelle aree circostanti gli impianti
- Identificazione e sviluppo delle best practice interne ed esterne al Gruppo e promozione della loro applicazione in tutto il Gruppo
- Ampliamento progressivo del parco di generazione da fonti rinnovabili
- Miglioramento dell’efficienza degli impianti di produzione (utilizzo di componenti e/o processi a maggior rendimento, riduzione dei consumi dei servizi ausiliari)
- Riduzione delle perdite di rete associate alla distribuzione di energia elettrica (disegno ottimale della rete, utilizzo di conduttori a sezione maggiore e di componenti elettrici con minori perdite)
- Mappatura e monitoraggio di tutte le unità di Business al fine di individuare possibili situazioni di “water stress” per intervenire, ove necessario, attraverso una gestione più efficiente della risorsa acqua
- Ottimizzazione del riuso interno dell’acqua per uso industriale
- Valorizzazione e riutilizzo degli scarti e residui di processo, tra cui ceneri e gessi da carbone e lignite in altri processi produttivi, in qualità di materie prime, in conformità con il contesto nazionale e le relative legislazioni
- Interventi di promozione dell’efficienza energetica e applicazione di tecnologie innovative e di digitalizzazione (sia all’interno del Gruppo sia per i clienti finali)
- Riduzione della produzione dei rifiuti e aumento della loro percentuale di recupero e riutilizzo
- Miglioramento della qualità delle acque e ottimizzazione del loro riutilizzo interno
- Qualificazione di fornitori per i servizi di trasporto, recupero o smaltimento dei rifiuti e utilizzo di sistemi informatici per la loro tracciabilità
- Sistemi per l’aumento dell’efficienza e il contenimento delle emissioni
- Smart grid
- Rinnovabile innovativo
- Sistemi di multigenerazione e sistemi di accumulo
- Mobilità elettrica
- Pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità e accesso open data ai principali parametri ambientali del Gruppo
- Comunicazione con gli analisti e partecipazione a diversi indici di sostenibilità
- Iniziative di apertura degli impianti al pubblico
- Siti internet e intranet con divulgazione delle iniziative ambientali
- Formazione periodica sulle tematiche ambientali
- Intranet con approfondimenti tematici
- Utilizzo di criteri di qualificazione dei fornitori e appaltatori e loro successiva valutazione basata sulle prestazioni ambientali delle attività svolte
- Incontri di informazione sugli aspetti ambientali rilevanti in fase di avvio lavori attraverso la trasmissione della politica ambientale e la spiegazione delle modalità di gestione degli impatti prodotti dalle attività svolte (rifiuti, emissioni, scarichi, ecc.)
- Promozione e sensibilizzazione sui temi di sostenibilità e circular economy in tutta la supply chain
Ciascuna società, nell’ambito del proprio perimetro, dovrà:
- Assicurare che le attività siano svolte in conformità agli obblighi di legge e agli impegni volontariamente assunti
- Valutare l’adempimento degli obblighi e degli impegni sottoscritti
- Correggere le eventuali non conformità sul rispetto di obblighi e impegni volontari sottoscritti
Principali azioni | Target |
---|---|
Riduzione delle emissioni specifiche di SO2 | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione delle emissioni specifiche di NOx | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione delle polveri | -70% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione del consumo specifico di acqua | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Indice di cavizzazione | 74% al 2019 |
Riduzione dei rifiuti prodotti | -20% al 2020, rispetto all’anno base 2015 |
Attuazione del Piano per la Biodiversità | |
Proseguimento nella tutela delle specie presenti nella “Red List” dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) nelle aree protette in prossimità degli impianti | |
Circular economy | Adozione di un approccio sistematico alla circular economy all’interno del Gruppo |