Per il 2016 il quantitativo totale degli sversamenti più significativi è di circa 22 m3, legati prevalentemente alla costruzione e manutenzione della rete.
Sversamenti in ambito della distribuzione
Nell’ambito delle attività di distribuzione dell’energia elettrica, i possibili incidenti ambientali derivano essenzialmente da spargimenti di olio minerale isolante a seguito di guasti di apparecchiature o da mezzi di trasporto o di acidi da elettrolita nei locali di cabina primaria. Salvo rari eventi di sversamento da trasformatori di grande taglia, gli incidenti ambientali sono per la maggior parte contraddistinti da piccoli sversamenti per i quali è previsto un tempestivo intervento di contenimento e successiva attività di ripristino ambientale svolta da impresa specializzata, secondo le modalità imposte dalla normativa locale.
Per una più attenta salvaguardia della matrice ambientale interessata dall’incidente, le parti di impianto potenzialmente a rischio di sversamenti e gli automezzi aziendali sono provvisti di kit di materiale assorbitore, al fine di isolare possibili vie di ulteriore dispersione in caso di incidente.
Per mitigare ulteriormente il rischio connesso alla detenzione di sostanze impattanti dal punto di vista ambientale sono in atto diverse sperimentazioni che prevedono l’impiego di olio vegetale – e quindi biodegradabile – in luogo del tradizionale olio minerale isolante.
Principali azioni | Target |
---|---|
Riduzione delle emissioni specifiche di SO2 | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione delle emissioni specifiche di NOx | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione delle polveri | -70% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Riduzione del consumo specifico di acqua | -30% al 2020, rispetto all’anno base 2010 |
Indice di cavizzazione | 74% al 2019 |
Riduzione dei rifiuti prodotti | -20% al 2020, rispetto all’anno base 2015 |
Attuazione del Piano per la Biodiversità | |
Proseguimento nella tutela delle specie presenti nella “Red List” dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) nelle aree protette in prossimità degli impianti | |
Circular economy | Adozione di un approccio sistematico alla circular economy all’interno del Gruppo |